Legge di bilancio 2024

Prevenire è meglio che ricostruire.

Scopri la Polizza Cat Nat

Tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese sono tenute per legge a sottoscrivere una polizza catastrofale (CAT NAT).

L’obbligo si applica anche a studi associati, poliambulatori, STP e aziende con sede estera ma operanti in Italia.

Sono escluse solo le imprese agricole.

La polizza tutela i beni dell’impresa dai danni provocati da...

  • Terremoto

    Copre i danni subiti a fabbricati, impianti e attrezzature aziendali.

  • Frana

    Interviene per proteggere i beni aziendali colpiti da movimenti del terreno.

  • Inondazione

    Risarcisce i danni a macchinari, impianti e locali produttivi allagati.

  • Esondazione

    Offre copertura per i beni danneggiati dall’uscita di fiumi e corsi d’acqua.

  • Alluvione

    Tutela l’intero patrimonio aziendale dai danni causati dall’acqua.

Proteggi la tua azienda dagli eventi catastrofali

La sicurezza che non puoi rimandare.

Una polizza catastrofale CAT NAT ti tutela da eventi naturali come terremoti, alluvioni e frane. Con un consulente al tuo fianco, puoi avere un preventivo chiaro, su misura e senza sorprese.

I beni che la polizza deve tutelare sono:

  • FABBRICATI

  • IMPIANTI

  • MACCHINARI

  • ATTREZZATURE

  • TERRENI

Perché sceglierla

Premio e scoperto

I premi di polizza Nat Cat vengono aggiornati periodicamente e tengono conto di:

Polizza Cat Nat

Mantenimento del principio di mutualità

Il premio tiene conto della ripartizione del rischio tra tutte le imprese assicurate.

Polizza Cat Nat

Misure messe in atto per la riduzione del rischio

Interventi di prevenzione e protezione adottati dall’impresa possono influenzare il costo della polizza.

Polizza Cat Nat

Mappe di pericolosità e ubicazione dei beni

L’area geografica e il livello di rischio (es. sismico o idrogeologico) sono determinanti nel calcolo del premio.

Lo SCOPERTO MASSIMO che può essere previsto in polizza è del 15%
(per valori assicurati complessivi INFERIORI a 30 milioni di euro)

Parla con un consulente

Hai dubbi o domande? Leggi le nostre FAQ

Dipende dalla dimensione dell’impresa:

  • Grandi imprese → già in vigore dall’1 aprile 2025
  • Medie imprese → dall’1 ottobre 2025
  • Piccole/Micro imprese → dall’1 gennaio 2026

Se hai già una polizza attiva che copre eventi catastrofali, puoi adeguarla alla scadenza.

Sì, ma non di tipo pecuniario.
Le imprese che non si adeguano all’obbligo di stipulare una polizza catastrofale rischiano l’esclusione da contributi, sovvenzioni e agevolazioni che prevedono l’utilizzo di fondi pubblici, comprese le misure statali per le emergenze legate a calamità naturali.

Sì, se operano con una stabile organizzazione in Italia.

No.
Se un’impresa non possiede né utilizza alcuno dei beni elencati all’art. 2424 del Codice Civile (come fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature o terreni), non è obbligata a stipulare la polizza catastrofale.

I nostri clienti dicono